News |
|
Sabato 22 Gennaio 2005  |
In famiglia si attiva il «tax planning» |
I carichi di famiglia non conviene più portarli in due. La precisazione, che ha un significato solo dal punto di vista fiscale, va riferita al nuovo sistema di deduzioni che dal 2005 ha sostituito le detrazioni per i familiari a carico. Infatti, come è stato segnalato già nelle settimane scorse, il meccanismo della «family area» può spingere alla ricerca di una diversa distribuzione dei figli a carico tra i coniugi, per massimizzare lo sconto. Il «tax planning» (pianificazione fiscale) tra le mura di casa parte dalla considerazione che lo sconto riconosciuto per i figli o per altri familiari a carico è collegato al livello di reddito. Sul Sole-24 Ore di ieri, ad esempio, sono stati riportati i livelli di sconto per un figlio o per il coniuge reddito per reddito, evidenziando che il massimo vantaggio si ottiene alla quota dei 36mila euro di reddito lordo. È su questa fascia che un figlio vale 653 euro in meno di Irpef (facendo il confronto con quanto pagherebbe un contribuente senza figli a carico) e il coniuge arriva intorno ai 720 euro. La distribuzione degli sconti per fascia di reddito fa quindi perdere appetibilità a una suddivisione dei figli al 50% tra madre e padre, se nessuno dei due è a carico dell'altro. (Fonte: Il Sole 24Ore)
|
torna all'archivio News |
|
|
|