News
 
Lunedì 16 Febbraio 2004
Archiviazione ottica, riforma partita col piede sbagliato
L'archiviazione ottica dei documenti fiscali rischia di restare un fenomeno virtuale.
Gli ostacoli alla diffusione del sistema sono principalmente tre: i costi elevati, gli adempimenti complessi, e inoltre l'incoerenza del decreto ministeriale 23/1/04 che disciplina l'archiviazione ottica in campo tributario, totalmente modellato su un testo (la deliberazione Aipa n. 42/01) attualmente in fase di revisione.
Il procedimento di memorizzazione, anziché semplificare la vita al contribuente, la complica, perché moltiplica i passaggi di conservazione: dalla redazione cartacea alla preparazione dei documenti da scannerizzare, alla scansione vera e propria, all'inserimento dei dati nel database, all'autenticazione dei documenti necessaria per poter distruggere l'originale cartaceo. Infatti, per i documenti analogici unici (per esempio le autofatture), è necessaria la presenza di un notaio, che deve certificare la conformità all'originale di ogni documento convertito in formato elettronico: ciò comporta una spesa enorme per l'impresa e una mole di lavoro insostenibile per il notaio.
(Fonte: Italia Oggi Sette)
torna all'archivio News
 
Bonus Sociale Elettricitą
 
Archivio Avvisi
2 Dicembre 2011
Leader Modelli 2011 - rel. 1.0.3.0
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.0 di Leader Modelli 2011. ...
2 Dicembre 2011
Leader 730 2011 - rel. 1.0.3.5
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.5 di Leader 730 2011. ...
Archivio News
 
 
Meteo


Powered by © IlMeteo.it

Previsioni
AgroMeteorologiche
Sesamo Software S.p.A. Sesamo Software
Servizi Informatici
Sesamo Servizi
Sito Internet
Sesamo Servizi s.c. a r.l.

CSS Valido!