News |
|
Venerdì 19 Settembre 2003  |
Imposta società per il «no-profit» |
Nel nuovo testo del Tuir approvato dal Consiglio dei ministri di venerdì scorso, gli enti non commerciali sono soggetti all'imposta sul reddito delle società (Ires), al pari delle società di capitali, delle cooperative e degli altri enti con oggetto commerciale. Viene quindi modificata la situazione che si era creata dopo la prima versione della bozza di Testo unico, dove gli enti non commerciali erano ricompresi, insieme alle persone fisiche, tra i soggetti passivi dell'imposta sul reddito (Ire). Attenzione, però: il passaggio degli enti non commerciali nella sfera dei soggetti Ire non sembra definitivamente accantonato, ma solo rimandato. La legge delega per la riforma del sistema fiscale statale (80/2003) ha infatti previsto l'inclusione degli enti non commerciali tra i soggetti passivi dell'imposta sul reddito come uno dei principi-base del nuovo Fisco, pertanto, quando sarà completata la riforma dell'Ire, la disciplina fiscale degli enti non commerciali verrà verosimilmente equiparata in via definitiva a quella delle persone fisiche. (Fonte: Il Sole 24Ore)
|
torna all'archivio News |
|
|
|