News |
|
Mercoledì 30 Luglio 2003  |
Più rigore contro spamming e messaggi indesiderati |
Il Codice in materia di protezione dei dati personali attua la direttiva n. 58 del 2002 sulla privacy nelle telecomunicazioni, che modifica il Dlgs 171/98. Ampio spazio è dedicato alle comunicazioni indesiderate (il cosiddetto spamming), come e-mail, mms, sms, telefax. E' vietato celare l'identità del mittente. In molti casi è tuttavia difficile identificare il soggetto contro il quale agire per fare valere i propri diritti e opporsi al trattamento. E a questo scopo il nuovo codice dispone che il Garante, in caso di reiterate violazioni della norma citata, può prescrivere ai fornitori di servizi di telecomunicazione di adottare procedure di filtraggio o altre misure relativamente alle coordinate di posta elettronica da cui sono inviate le comunicazioni. (Fonte: Il Sole 24Ore) |
torna all'archivio News |
|
|
|