News |
|
Lunedì 27 Settembre 2010  |
Studi di settore slim |
La Cassazione delimita l'applicazione dello strumento. Esentato il giovane professionista Studi di settore inapplicabili al professionista giovane e senza dipendenti. Non sono applicabili dal fisco gli studi di settore per accertare il reddito del commercialista che dimostra che nell'anno di imposta preso in considerazione esercitava da poco e senza dipendenti. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 20210 del 24 settembre 2010, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate. Al professionista era stato notificato un accertamento Irpef per il ྜ. Lui, classe 1962, aveva trentaquattro anni all'epoca ed era riuscito a dimostrare che svolgeva l'attività soltanto da due. Non solo. Non si avvaleva dell'aiuto di dipendenti o collaboratori. Circostanze di fatto, queste, che erano sembrate sufficienti alla commissione tributaria provinciale per annullare l'atto impositivo. La Ctr del Lazio aveva confermato il verdetto. A questo punto l'Agenzia delle entrate ha fatto ricorso in Cassazione ma senza successo.
Italia Oggi |
torna all'archivio News |
|
|
|