News |
|
Giovedì 22 Luglio 2010  |
La falsa fatturazione concorre con la truffa |
Imposte e diritto penale. Sentenza in controtendenza rispetto ai precedenti La falsa fatturazione può concorrere con la truffa ai danni dello Stato. E' quanto emerge dalla lettura della sentenza 27541 della Corte di cassazione, sezione I penale, depositata lo scorso 15 luglio. (..) Alcune imprese, e conseguentemente i loro rappresentanti, avevano organizzato la tipica frode carosello sfruttando il particolare regime Iva sugli acquisti intracomunitari: a) cartolarmente acquistavano carne da fornitori italiani (fittizi) con regolare fattura detraendo la relativa Iva; b) questi ultimi acquistavano, (sempre cartolarmente) la carne da imprese ubicata in Paesi Ue, ma non provvedevano al versamento dell'Iva una volta venduta la merce alle altre aziende italiane. In realtà, la carne era direttamente acquistata all'estero dalle imprese destinatarie delle fatture nazionali; venivano però interposte fittizie imprese italiane per non versare, da un lato, l'Iva dovuta in conseguenza della vendita e, dall'altro, per consentire la legittima detrazione della stessa Iva agli acquirenti.
Il Sole 24 Ore |
torna all'archivio News |
|
|
|