News
 
Mercoledì 28 Aprile 2010
Commercialisti più responsabili
La Corte "condanna" a pagare metà delle sanzioni applicabili per irregolarità delle dichiarazioni del cliente. Il vincolo di diligenza resta anche se c'è accordo con il contribuente
E' corretto che il commercialista risarcisca il cliente per parte delle sanzioni inflitte dal fisco, a prescindere dal fatto che i comportamenti fossero concordati con quest'ultimo. Questo quanto emerge dalla sentenza 9916/2010 della terza sezione civile della Corte di cassazione, depositata il 26 aprile. E nella sentenza il calcolo del risarcimento viene ritenuto giustamente "limitato" al 50% per il fatto che il contribuente non avesse presentato domanda di condono pur avendolo potuto fare, altrimenti non è escluso che si sarebbe potuti arrivare a una misura ancora più elevata.
L'accertamento del fisco al contribuente riguardava l'esposizione in dichiarazione di costi non documentati e l'errata imputazione a periodo di costi al quale si riferiva la denuncia dei redditi. Inoltre era stata operata una detrazione Ilor per l'ammontare massimo dell'anno anche se sarebbe in realtà spettata solo per una parte del periodo.

Il Sole 24 Ore
torna all'archivio News
 
Bonus Sociale Elettricitą
 
Archivio Avvisi
2 Dicembre 2011
Leader Modelli 2011 - rel. 1.0.3.0
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.0 di Leader Modelli 2011. ...
2 Dicembre 2011
Leader 730 2011 - rel. 1.0.3.5
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.5 di Leader 730 2011. ...
Archivio News
 
 
Meteo


Powered by © IlMeteo.it

Previsioni
AgroMeteorologiche
Sesamo Software S.p.A. Sesamo Software
Servizi Informatici
Sesamo Servizi
Sito Internet
Sesamo Servizi s.c. a r.l.

CSS Valido!