News |
|
Mercoledì 11 Febbraio 2009  |
Unico, minimi senza detrazioni |
Nel modello PF gli oneri detraibili si fanno sentire solo nella parte dedicata ad altri redditi. La sostitutiva del 20% calcolata a parte nel quadro CM Unico persone fisiche, lo sfoltimento dichiarativo connesso all'adozione del regime dei minimi non è certamente trascurabile, specie per le imprese. Va infatti riposto in soffitta l'obbligo di presentare la dichiarazione autonoma Irap, la dichiarazione Iva e il modello per gli studi di settore od i parametri. Ma nel liquidare l'imposta sostitutiva del 20% il contribuente potrebbe ritrovarsi alle prese con qualche brutta sorpresa, a partire dall'inapplicabilità delle più comuni detrazioni dall'imposta. Questo lo scenario operativo cui vanno incontro i contribuenti che si apprestano ad utilizzare per il primo anno il quadro CM (Unico 2009-PF), per i quali la prima cosa da fare è verificare l'eventuale presenza di altri redditi diversi da quelli d'impresa (o professionale), che non vanno cioè soggetti alla sostitutiva, e che conseguentemente trovano autonomo spazio dichiarativo.
Italia Oggi
|
torna all'archivio News |
|
|
|