News |
|
Venerdì 17 Ottobre 2008  |
Il Fisco lancia la sfida delle scadenze fiscali |
Dichiarazioni 2009. Confermato il termine per l'invio al 30 settembre. L'Agenzia è al lavoro su un Unico semplificato La parola d'ordine è semplificare. Per le imprese, l'impegno che a nome del Governo assume il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, è di ridurre i costi di esercizio, a partire dagli oneri burocratici. Per i cittadini è di cominciare a dare certezza sulle scadenze degli adempimenti tributari a partire dalla presentazione delle dichiarazioni in via telematica: il termine del 30 settembre per l'invio da parte degli intermediari diverrà definitivo con un Dpcm. E il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, annuncia una drastica semplificazione anche del modello di presentazione della dichiarazione (...). L'argomento della semplificazione e della stabilizzazione degli adempimenti fiscali, è stato al centro ieri di un convegno a Palazzo San Macuto, promosso dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull'Anagrafe tributaria. "Con la manovra triennale di luglio - ha sostenuto in apertura il presidente della Commissione Maurizio Leo - si è avviata una nuova stagione nei rapporti tra fisco e contribuenti". A parere di Leo, la soppressione dell'elenco clienti-fornitori e della tracciabilità dei compensi, introdotta dal governo Prodi, va nella direzione proprio della semplificazione degli adempimenti. "Non siamo più in una fase di emergenza fiscale. Ci sono i tempi perchè modelli e software siano disponibili al 31 maarzo" ha osservato Leo.(...) A confortare i professionisti abilitati e l'amministrazione sui tempi ci ha provato anche Bonfiglio Mariotti, il quale, come presidente di Assosoftware, ha confermato la possibilità di rilasciare per tempo le procedure informatiche di compilazione, ma solo se la cornice normativa è definita non oltre il 15 febbraio.
Il Sole 24 Ore
|
torna all'archivio News |
|
|
|