News
 
Lunedì 6 Ottobre 2008
Il federalismo fiscale prende il via
CONSIGLIO DEI MINISTRI/ Palazzo Chigi ha approvato in via definitiva la bozza Calderoli. Aliquota Irpef riservata alle regioni per finanziare i servizi
Le regioni potranno contare su un'aliquota riservata dell'Irpef per finanziare i servizi essenziali (sanità, istruzione, assistenza e trasporto pubblico locale) erogati ai cittadini. La misura, incidendo direttamente sulla base imponibile a differenza della compartecipazione che è calcolata sul gettito, potrebbe garantire ai governatori risorse nell'ordine di 40-50 miliardi di euro, sul modello di quanto accade in Spagna dove le comunità autonome godono di un'aliquota riservata media del 30%.
Nel meccanismo di finanziamento disegnato dal ddl Calderoli, approvato ieri in via definitiva dal consiglio dei ministri (inizierà ora l'iter parlamentare dal senato e, in quanto collegato alla Finanziaria dovrà diventare legge entro l'anno), comuni e province potranno invece contare sulla compartecipazione Irpef, oltre ai tributi propri. I sindaci poi avranno ulteriori margini di manovra, potendo variare l'aliquota dell'addizionale Irpef in base alla dimensione dei comuni per fasce demografiche. Scompare, invece, il riferimento alla razionalizzazione dei tributi sull'automobili di cui avrebbero dovuto beneficiare le province.

Italia Oggi
torna all'archivio News
 
Bonus Sociale Elettricitą
 
Archivio Avvisi
2 Dicembre 2011
Leader Modelli 2011 - rel. 1.0.3.0
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.0 di Leader Modelli 2011. ...
2 Dicembre 2011
Leader 730 2011 - rel. 1.0.3.5
Disponibile in area riservata - sezione download - la Release 1.0.3.5 di Leader 730 2011. ...
Archivio News
 
 
Meteo


Powered by © IlMeteo.it

Previsioni
AgroMeteorologiche
Sesamo Software S.p.A. Sesamo Software
Servizi Informatici
Sesamo Servizi
Sito Internet
Sesamo Servizi s.c. a r.l.

CSS Valido!