News |
|
Lunedì 9 Giugno 2008  |
Gerico "pesa" le non operative |
Indicazioni su studi di settore e società di comodo fornite dall'Agenzia all'incontro con i commercialisti. Escluso dalle disposizioni antielusive solo chi si colloca in linea con i ricavi
Soltanto chi si colloca, anche per effetto dell'adeguamento, al livello più alto dell'intervallo di confidenza (ricavo puntuale) può beneficiare dell'esclusione dalla disciplina delle società non operative (articolo 30 del Dpr 724/94). E' quanto hanno chiarito le Entrate nel corso dell'evento Map di giovedì. Tuttavia, il posizionamento naturale del contribuente all'interno dell'intervallo di confidenza non è privo di conseguenze sul piano pratico, considerato che l'amministrazione ne terrà conto per l'attività di accertamento. E' necessario allora distinguere tra contribuenti che applicano gli studi evoluti quest'anno (in vigore dal 2007) e coloro che presenteranno studi entrati in vigore in precedenti periodi d'imposta, in ragione del differente intervallo di confidenza.
Il Sole 24 Ore |
torna all'archivio News |
|
|
|