News |
|
Lunedì 12 Maggio 2008  |
La fattura online taglia i costi |
Ricerca del Politecnico di Milano sull'impatto economico della procedura elettronica. Gli investimenti necessari si ripagano in un solo anno
L'Italia è, sia in ambito Ue che extra-Ue, tra quelli che in materia di fatturazione elettronica hanno il quadro di regole più stringenti. Per esempio, i documenti contabili vanno conservati per dieci anni e per sottoscrivere con sicurezza gli atti si fa ricorso alla firma digitale, che rappresenta il livello più avanzato della firma elettronica. Il sistema normativo non è però confortato da uno sviluppo altrettanto deciso delle nuove modalità telematiche di trasmissione e archiviazione delle fatture. E questo sia che si parli di fatturazione elettronica in senso stretto, sia che si allarghi lo sguardo alla fattura online come tassello del più generale processo di dematerializzazione. Alessandro Perego, responsabile scientifico dell'Osservatorio sulla fatturazione elettronica delle School of management del Politecnico di Milano, ha coordinato la ricerca sul nuovo strumento quale "chiave di volta" nella collaborazione tra imprese, banche e pubbliche amministrazioni. I vantaggi che derivano dall'utilizzo della fatturazione elettronica sono significativi, come mette in evidenza la ricerca, effettuate su oltre 200 aziende. Una riprova dei vantaggi è data dei tempi di ritorno dell'investimento in tecnologia e riassetto organizzativo che l'azienda deve effettuare per adeguarsi alle nuove modalità di pagamento.
Il Sole 24 Ore del lunedì |
torna all'archivio News |
|
|
|