News |
|
Mercoledì 9 Aprile 2008  |
Caf dipendenti "divisi" dal nuovo invio del 730 |
Le indicazioni sulle comunicazioni telematiche
La circolare 34 del 4 aprile contiene alcuni chiarimenti operativi sull'invio telematico dei modelli 730 e dei relativi risultati contabili, che da quest'anno saranno trasmessi ad alcuni sostituti d'imposta direttamente dall'agenzia delle Entrate. In base al nuovo articolo del Dm 164/1999, infatti, come modificato dal Dm 63/2007, i Caf dipendenti sono tenuti a trasmettere telematicamente all'agenzia delle Entrate il risultato dei modelli 730 entro il 25 giugno e delle dichiarazioni 730 integrative entro il 10 novembre. L'agenzia delle Entrate fornirà a ogni Caf, entro cinque giorni dalla ricezione, la relativa attestazione e renderà disponibile ai sostituti d'imposta, entro 10 giorni, i risultati contabili dei modelli 730. Questa nuova procedura riguarda per il momento unicamente i Caf dipendenti, e non gli altri intermediari abilitati. Nella circolare è stato anche precisato che, in questo prima anno di sperimentazione, sono esclusi tutti i sostituti d'imposta di maggiori dimensioni (come ad esempio Inps, Inpdap, ecc.) che, a seguito di specifici accordi con i Caf, gia da anni hanno collaudato un efficiente sistema di scambio di dati attraverso i canali telematici.
Il Sole 24 Ore
|
torna all'archivio News |
|
|
|