News |
|
Venerdì 11 Aprile 2008  |
La nuova detrazione Ici non guarda al possesso |
Risoluzione del dipartimento delle Finanze
L'ulteriore detrazione Ici dellƇ,33 per mille, prevista dalla Finanziaria 2008, va calcolata sull'unità immobiliare e le pertinenze e deve essere rapportata non alle quote di possesso, ma alla destinazione ad abitazione principale. L'unica deroga riguarda il coniuge non assegnatario della ex casa coniugale, in caso di separazione o divorzio, il quale ha diritto a usufruire dell'ulteriore detrazione in proporzione alla quota di possesso. A condizione però che non sia proprietario o titolare di altro diritto reale di immobile adibito ad abitazione principale nello stesso Comune in cui è ubicata la casa coniugale. L'ulteriore detrazione inoltre si cumula con le riduzioni d'imposta concesse dai Comuni. Questi sono i chiarimenti cha ha fornito il ministero dell'Economia, dipartimento delle Finanze (direzione federalismo fiscale), con la risoluzione 11 di ieri.
Il Sole 24 Ore
|
torna all'archivio News |
|
|
|