News |
|
Venerdì 21 Settembre 2007  |
Unico prova a smentire Gerico |
Con l'attestazione del professionista spazio alla giustificazione della non congruità. Nella dichiarazione il contribuente può segnalare la sua "marginalità"
Prima dell'invio entro il 1° ottobre, contribuenti e professionisti alle prese con la "rifinitura" delle dichiarazioni dovranno valutare attentamente la posizione ai fini degli studi di settore. Al riguardo infatti dopo il periodo estivo si registrano importanti novità dal punto di vista dell'efficacia probatoria (tipologia di presunzione) e delle possibilità di non applicare le risultanze di Gerico. Dopo il 2 agosto scorso, l'approccio al problema studi di settore potrebbe essere radicalmente mutato: durante i lavori di approvazione del Dl 81/2007, il sottosegretario all'Economia, Mario Lettieri, ha infatti dichiarato che, tanto per gli studi che per gli indicatori di normalità economica, valgono tre concetti fondamentali: la presunzione semplice, la non automaticità degli accertamenti, l'onere della prova a carico dell'amministratore finanziaria.
Il Sole 24 Ore
|
torna all'archivio News |
|
|
|