News |
|
Martedì 19 Giugno 2007  |
Cuneo fiscale vietato alle imprese |
L'agevolazione introdotta con la Finanziaria del 2007 necessita dell'approvazione comunitaria. Il benefit speso nell'acconto di giugno dovrà essere restituito
IIl cuneo fiscale, che rappresenta l'agevolazione più importante introdotta dalla Finanziaria 2007, può rivelarsi un incubo per i contribuenti; infatti chi, in sede di versamento delle imposte, ne ha tenuto conto rischia di dover restituire il beneficio Irap sui costi del personale. […] Il problema principale riguarda il fatto che una normativa, quale è quella proposta dal legislatore della Finanziaria 2007, necessita in ogni caso di una autorizzazione comunitaria dato il suo carattere potenziale di aiuto di stato alle imprese. […] Le norme comunitarie, infatti, impongono agli stati membri un 'doppio obbligo': la necessità di notificare l'aiuto che si intende concedere (cosiddetto obbligo di notifica); la necessità di astenersi dall'attuare la normativa fino alla decisione finale da parte della Commissione Ue (cosiddetta clausola di sospensione). In effetti, qualsiasi aiuto concesso senza la preventiva approvazione da parte della Commissione Ue rappresenta un 'aiuto illegale' e, in quanto tale, ripetibile presso il contribuente.
[Fonte: Italia Oggi] |
torna all'archivio News |
|
|
|